Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Abbazia

grange e oratori

parrocchiale di san giorgio a fallavecchia

Nel periodo medievale l’abbazia non si limitava alla chiesa e al complesso monastico, ma comprendeva anche una serie di altre costruzioni funzionali alla comunità come la foresteria, il locale per l’accoglienza dei forestieri e dei pellegrini, il forno, il mulino, i lavatoi, le stalle, le scuderie, i locali per la lavorazione dei formaggi e del vino, le cantine, l’infirmarium per i monaci infermi e l’hospitium per il ricovero dei pellegrini.

La ‘cittadella industriale’ di Morimondo si doveva estendere dalla chiesa abbaziale al primo arco d’ingresso al paese.

Oltre a questi edifici, rinchiusi tra le mura del monastero come prescriveva la Regola di san Benedetto, erano poi disseminate sulle vaste pertinenze dell’abbazia (circa 32 kmq) numerose grange e oratori che vennero edificati dove già esistevano dei nuclei abitati.
 Il territorio attorno all’abbazia infatti non era una landa deserta, ma già abitato fin dal tempo dei Longobardi (in Italia dal 568 al 774) che si insediarono sulla sponda del Ticino, sostituendosi ai Celti o Insubri.

Lo testimonia la toponomastica locale che ricorda l’origine longobarda: Faruciola, piccola fara, il luogo di edificazione della chiesa abbaziale, Fara Basiliana, oggi la frazione Basiano, Fara Vetula o Fara Vecchia, oggi la frazione Fallavecchia.
La fara (dalla parola longobarda feuer = fuoco, focolare) era infatti l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi; quella dove risiedeva il capo (basileum) della popolazione locale o delle truppe era detta fara basiliana.

Segui questi link per approfondire la conoscenza

  • delle grange
  • degli oratori
  • delle opere e degli arredi

abbazia

  • come raggiungerci
  • orari di apertura
  • edificio abbaziale
  • grange e oratori
  • barriere architettoniche

storia

  • storia dell'abbazia
  • storia del monachesimo
  • restauri
  • personalità
  • approfondimenti

Calendario

Febbraio

  • «
  • »
L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    13/02/2021 - 14:30
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    28/02/2021 - 14:30
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.30/01/2021