Tu sei qui

aspettando trecentesca

scrittoio nel campo

Nel 2023 prevediamo di riprogrammare 'Aspettando Trecentesca' e qui lasciamo a disposizione il programma dell'ultima edizione, quella del 2018.

La manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale Trecentesca, ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate, nel 2018, viene proposta nella sua versione ridotta.

Pur presentandosi senza gli accampamenti militari e la rievocazione della battaglia, offre la possibilità di conoscere l'aspetto fondamentale della vita quotidiana con la scoperta dei mestieri e della “industriosità” medievale che alcune tra le migliori compagnie di rievocazione storica in Italia, coordinate dalla Compagnia di Porta Giovia, sviluppano e realizzano offrendo un approccio alla conoscenza del Medioevo in modo rigoroso, didattico e attraente al contempo.
La piazza su cui si affaccia l’abbazia avrà le tettoie dei mercanti, artigiani, tessitori, tintori… Ci saranno scene di vita quotidiana, come la riscossione delle tasse al mercato, shopping dei nobili, rissa all’osteria, furto e cattura del ladro.

Il Museo dell’Abbazia, che anima tutto l’anno il cenobio monastico di Morimondo con le visite, le mostre e le pubblicazioni, propone i laboratori didattici di miniatura, scrittura ed erboristeria, tipici di alcune attività e conoscenze dei monaci, facendo assaporare la paziente attività che anche i monaci di Morimondo hanno svolto attraverso lo scriptorium e l’ospitalle pauperum.

I visitatori potranno ristorarsi alla taverna medievale con la birra cruda e con “l’orchestra” degli alpini che “suoneranno” con gli arrosticini abruzzesi e l’alpin burgher.

Aspettando la grande edizione di Trecentesca 2019, quest’anno le andiamo incontro operosamente e offriamo quindi uno spaccato di vita quotidiana con gli artigiani e i mestieri medievali.

programma 'aspettando trecentesca' - 2018

sabato 19 e domenica 20 maggio 2018

Giornate di ricostruzione storica medioevale
diciassettesima edizione

sabato

  • 14:30 apertura mercato e accampamento
  • 16:30 spettacolo di falconeria
  • 17:30 dimostrazione di combattimento
  • 18:00 inizio tour degustazione medievale (prenotazione obbligatoria)
  • 18:30 apertura servizio ristorazione
  • 19:00 salve di artiglieria medievale

domenica

  • 10:30 apertura mercato e accampamento
  • 11:30 apertura servizio di ristorazione
  • 12:00 salve di artiglieria medievale
  • 15:00 inizio laboratori didattici di miniatura, erboristeria e affresco a cura degli operatori del Museo dell'Abbazia di Morimondo
  • 16:30 spettacolo di falconeria
  • 18:00 dimostrazione di combattimento

Per informazioni e prenotazioni contattare la segretria della Fondazione tramite email fondazione@abbaziamorimondo.it