Attività coordinata dalla Compagnia di Porta Giovia in collaborazione con Comune, Pro Loco e Parrocchia
La manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale Trecentesca, ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate, negli anni dispari, come il 2017 e il 2019, viene proposta nella sua versione completa.
A fianco dell'ampia riproposizione di uno spaccato di vita medievale con arti e mestieri, associazioni di reenactors, provenienti da numerose nazioni straniere e naturalmente dall'Italia, ricostruiscono un vasto accampamento medioevale nel quale, oltre agli uomini d’arme, compaiono cuochi, fabbri, falegnami, mercanti, artigiani di ogni genere, per far rivivere la vita quotidiana all’epoca dei Visconti.
Le giornate si concludono nel momento più spettacolare della battaglia vera e propria.
Nella pagina sono disponibili
sabato 18 e domenica 19 maggio 2019
Giornate di ricostruzione storica medioevale
I due campi degli attendati sono un vero museo all’aperto e sono occasione per ammirare anche le espressioni delle arti minori che ricostruiscono con minuzia la manualità degli artigiani del XIV secolo: ogni tenda infatti aveva tutto per poter vivere e superare i disagi di una vita quotidiana all’aria aperta, nei periodi in cui si disputavano guerre e conflitti.
La battaglia di Casorate del 1356 fu un episodio vincente del conflitto tra i Visconti Capitanati da Lodrisio e la lega imperiale comandata da Conrad Von Landau.
A Morimondo non si assisterà a quello che probabilmente fu un attacco a sorpresa al grosso convoglio diretto a Pavia per svernare, ma ad una vera e propria battaglia da campo in cui due eserciti si affrontano in campo aperto, con scaramucce, scontri, manovre, per sopraffare l’avversario fino al punto o di sbaragliarlo catturando il comandante.
Nel contesto delle due giornate sono attivati i laboratori didattici del museo di Morimondo, quello di affresco, di miniatura, di erboristeria, di scrittura gotica, di architettura e di musica, che ripropongono le arti e mestieri in uso nei monasteri, legati sia alla loro attività di trascrizione dei testi antichi sia di attivita caritatevole attraverso l’ospitalle pauperum.
Nei due giorni, da sabato sera a domenica sera, sarà possibile trovare ristoro presso la sala capitolare, allestita a Taverna Medievale, in cui si potranno assaggiare sia torte medievali sia ottima birra cruda, e nel giardino antistante con la cucina tradizionale nella Locanda Lecatund.
sabato 18 maggio
domenica 19 maggio
AVVERTENZA: in base alle condizioni meteo ci si riserva di anticipare gli eventi
Sabato sera e domenica a pranzo come punti di ristoro saranno attivi
Per informazioni segreteria della Fondazione
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.30/01/2021