Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Attività » trecentesca

trecentesca 2019

Attività coordinata dalla Compagnia di Porta Giovia in collaborazione con Comune, Pro Loco e Parrocchia

La manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale Trecentesca, ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate, negli anni dispari, come il 2017 e il 2019, viene proposta nella sua versione completa.

A fianco dell'ampia riproposizione di uno spaccato di vita medievale con arti e mestieri, associazioni di reenactors, provenienti da numerose nazioni straniere e naturalmente dall'Italia, ricostruiscono un vasto accampamento medioevale nel quale, oltre agli uomini d’arme, compaiono cuochi, fabbri, falegnami, mercanti, artigiani di ogni genere, per far rivivere la vita quotidiana all’epoca dei Visconti.

Le giornate si concludono nel momento più spettacolare della battaglia vera e propria.

Nella pagina sono disponibili

  • immagini di edizioni precedenti nella galleria a pie' di pagina
  • video realizzato dalla Compagnia di Porta Giovia (in testata)

programma 'Trecentesca' - 2019

sabato 18 e domenica 19 maggio 2019

Giornate di ricostruzione storica medioevale

I due campi degli attendati sono un vero museo all’aperto e sono occasione per ammirare anche le espressioni delle arti minori che ricostruiscono con minuzia la manualità degli artigiani del XIV secolo: ogni tenda infatti aveva tutto per poter vivere e superare i disagi di una vita quotidiana all’aria aperta, nei periodi in cui si disputavano guerre e conflitti.

 La battaglia di Casorate del 1356 fu un episodio vincente del conflitto tra i Visconti Capitanati da Lodrisio e la lega imperiale comandata da Conrad Von Landau.

A Morimondo non si assisterà a quello che probabilmente fu un attacco a sorpresa al grosso convoglio diretto a Pavia per svernare, ma ad una vera e propria battaglia da campo in cui due eserciti si affrontano in campo aperto, con scaramucce, scontri, manovre, per sopraffare l’avversario fino al punto o di sbaragliarlo catturando il comandante.

Nel contesto delle due giornate sono attivati i laboratori didattici del museo di Morimondo, quello di affresco, di miniatura, di erboristeria, di scrittura gotica, di architettura e di musica, che ripropongono le arti e mestieri in uso nei monasteri, legati sia alla loro attività di trascrizione dei testi antichi sia di attivita caritatevole attraverso l’ospitalle pauperum.

Nei due giorni, da sabato sera a domenica sera, sarà possibile trovare ristoro presso la sala capitolare, allestita a Taverna Medievale, in cui si potranno assaggiare sia torte medievali sia ottima birra cruda, e nel giardino antistante con la cucina tradizionale nella Locanda Lecatund. 

sabato 18 maggio

  • ore 12:00
    apertura degli accampamenti
  • ore 14:00
    Meleè (gioco di guerra) a squadre
    presso il campo della battaglia
  • ore 16:30
    spettacolo di falconeria
    in piazza dell'Abbazia
  • ore 18:00
    spettacolo di giullari
    in piazza dell'Abbazia
  • ore 21:00
    battaglia notturna tra i campi medievali
    nel prato dietro l'Abbazia

domenica 19 maggio

  • ore 10:00
    apertura degli accampamenti
  • ore 10:30
    Santa Messa con offerta dei doni delle compagnie
    celebrata in Abbazia
  • ore 11:30
    processione dalla chiesa ai campi: benedizione delle bandiere e salve di artiglieria medievale
    dalla chiesa al prato dietro l'Abbazia
  • ore 15:00
    laboratori didattici di affresco, di miniatura, di erboristeria, di scrittura gotica, di architettura e di musica
    a cura degli operatori del Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
  • ore 15:30
    spettacolo di falconeria
    in piazza dell'Abbazia
  • ore 16:30
    spettacolo di giullari 
    in piazza dell'Abbazia
  • ore 18:00
    rievocazione storica della Battaglia di Casorate
    nel prato dietro l'abbazia

AVVERTENZA: in base alle condizioni meteo ci si riserva di anticipare gli eventi

Sabato sera e domenica a pranzo come punti di ristoro saranno attivi

  • Locanda del Lecatund con piatti tradizionali, salamelle e panini
  • Taverna Medievale con birra cruda e torte realizzate su ricette medievali

Informazioni

Per informazioni segreteria della Fondazione

Galleria di immagini: 
  • View the full imagela processione dopo la santa messa in chiesa abbaziale

    la processione dopo la santa messa in chiesa abbaziale

  • View the full imagegiostra

    giostra

  • View the full imageduello

    duello

  • View the full imagela cerca dei cavalieri

    la cerca dei cavalieri

  • View the full imageprove di arguzia nella cerca dei cavalieri

    prove di arguzia nella cerca dei cavalieri

  • View the full imagereenactor

    reenactor

  • View the full imageancora prove nella cerca dei cavalieri

    ancora prove nella cerca dei cavalieri

  • View the full imagegiochi nella cerca dei cavalieri

    giochi nella cerca dei cavalieri

  • View the full imagenobili

    nobili

  • View the full imagegiochi di corte

    giochi di corte

  • View the full imagela giuria del torneo

    la giuria del torneo

  • View the full imagetende

    tende

  • View the full imageferri da chirurgo

    ferri da chirurgo

  • View the full imagescorcio di uno degli accampamenti

    scorcio di uno degli accampamenti

  • View the full imageil mercato

    il mercato

  • View the full imagestendardo

    stendardo

  • View the full imagecavaliere con araldo, scudiero e seguito si iscrive al torneo

    cavaliere con araldo, scudiero e seguito si iscrive al torneo

  • View the full imagetettotia da campo

    tettotia da campo

  • View the full imageil riposo del guerriero

    il riposo del guerriero

  • View the full imageassalto

    assalto

  • View the full imagescontro tra avanguardie

    scontro tra avanguardie

  • View the full imagescontro

    scontro

  • la processione dopo la santa messa in chiesa abbaziale
  • giostra
  • duello
  • la cerca dei cavalieri
  • prove di arguzia nella cerca dei cavalieri
  • reenactor
  • ancora prove nella cerca dei cavalieri
  • giochi nella cerca dei cavalieri
  • nobili
  • giochi di corte
  • la giuria del torneo
  • tende
  • ferri da chirurgo
  • scorcio di uno degli accampamenti
  • il mercato
  • stendardo
  • cavaliere con araldo, scudiero e seguito si iscrive al torneo
  • tettotia da campo
  • il riposo del guerriero
  • assalto
  • scontro tra avanguardie
  • scontro

Calendario

Febbraio

  • «
  • »
L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    13/02/2021 - 14:30
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    28/02/2021 - 14:30
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.30/01/2021