Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Abbazia » grange e oratori

grange

santi giacomo e cristoforo a basiano

In origine la grangia è costituita dagli edifici rurali edificati sui terreni di un'abbazia benedettina e destinati alla custodia dei prodotti agricoli.

Nell’economia cistercense, la grangia si trasformò in un insieme di edifici, esterni alle costruzioni dell’abbazia, composto da alcuni locali di soggiorno, da un locale per pregare e dai depositi per gli attrezzi e per i raccolti, spesso recintato da mura, come il monastero.
La grangia divenne così un distaccamento della comunità monastica, simile a una piccola azienda agricola, abitata dai conversi, dipendente dal cellerario e generalmente lontana dall'abbazia non più di un giorno di cammino. A volte la popolazione laica di salariati che faceva capo alla grangia la trasformò progressivamente in villaggi rurali.

Anche per Morimondo l’espansione territoriale legata alle esigenze agricole andò di pari passo con l’aumentare delle sue grange. Le fasi di questa espansione sono documentate dalle pergamene che testimoniano i vari passaggi di proprietà dai nobili locali all’Abbazia di Morimondo di terreni che solo in parte si presentavano paludosi, mentre molti di quelli donati o comprati erano campi già coltivati o boschi ricchi di alberi pregiati quali olmi, querce, cerri, ontani. Questo favorì lo sviluppo del commercio di legname e richiese la presenza di una segheria.

L’espansione delle acquisizioni territoriali dell’Abbazia di Morimondo toccò i territori di Coronate e Besate (1136), Ozzero (1138), Gudo (1139), Basiano e Fallavecchia (1143); vengono acquisiti terreni anche nei pressi del Ticino (1148) e a Castelletto presso Abbiategrasso (1150).
Le grange erano 4 nel 1171 e salirono a 6 nel 1189: Fornace, Basiano, Cerreto, Coronate, Fallavecchia e Casterno; nel 1194 si aggiunse anche quella della Zelata.
Esse erano comunità complete; per Coronate si parla anche di refettorio e di dormitorio.

Calendario

Aprile

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.79 del 07/04/2021 agg.18/04/2021