Tu sei qui

trecentesca - ricostruzione storica medioevale

l'accampamento sul prato dietro l'abbazia

Trecentesca è una manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate.
Viene organizzata con il coordinamento della Compagnia di Porta Giovia per l’aspetto rievocativo, della parrocchia per l’accoglienza e il ristoro e del Museo dell’abbazia per la parte didattica dei laboratori.

Nel 1356 nei pressi di Casorate, località vicina all’Abbazia di Morimondo, ci fu uno scontro tra due eserciti: quello milanese comandato da Lodrisio Visconti, il primo capitano di ventura italiano che ha fondato la compagnia di San Giorgio, e quello filo imperiale, legato a Carlo IV di Boemia e alla coalizione anti viscontea, comandato dal Conte tedesco Corrado di Landau, fondatore della prima compagnia di ventura straniera.

A partire dal maggio 2015 viene proposta in due modalità

  • anni pari nella versione completa 'Trecentesca' con accampamenti militari e rievocazione della battaglia
  • anni dispari nella versione ridotta 'Aspettando Trecentesca - Giornate Trecentesche' con focus sulla ricostruzione di scene di vita quotidiana e mestieri medievali.

Nel 2025, per festeggiare il 25° anniversario delle ricostruzioni storiche a Morimondo, il 24 e 25 maggio avrà luogo una grande rievocazione storica multiepoca denominata "Morimondo nella storia" con accampamenti militari, battaglie e dimostrazioni di arti e mestieri e laboratori didattici.