Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Attività

visite all'abbazia

PER INDICAZIONI E ORARI DI VISITE GUIDATE IN PERIODO EMERGENZA COVID
FARE RIFERIMENTO AI POST IN HOME PAGE

colonne terminali nella sala di lavoro

Qualunque monumento carico di storia e significato va conosciuto nelle sue tradizioni, nei vari studi su di esso, ma occorre poi visitarlo di persona per sperimentare, come nel caso delle abbazie, quanto la sua architettura sia la sintesi della cultura che l’ha generato prima nel pensiero degli architetti e poi attraverso il lavoro dei monaci e degli operai.

Le visite all'abbazia, organizzate dal Servizio Attività Didattica della Fondazione, offrono ai visitatori un aiuto per conoscere la storia e l’architettura dell’abbazia, ma soprattutto la cultura e la spiritualità delle quali essa è figlia.

Il sabato e la domenica pomeriggio vengono effettuate visite all'intero complesso monastico senza la necessità di prenotazione (dettagli nella tabella alla pagina del museo).
Sono generalmente visitabili con gli operatori didattici della Fondazione il chiostro, la chiesa, la sala capitolare, le sale di lavoro dei monaci, la sala dei fondatori, il loggiato, il refettorio, il dormitorio. In base a particolari situazioni o esigenze il percorso può essere variato, ridotto o ampliato.

Le visite vengono organizzate anche per il museo Comolli (riaperto il 25 settembre 2010).

È possibile effettuare la prenotazione per le visite dedicate a gruppi e a scolaresche

  • telefonicamente o via fax alla segreteria
  • attraverso la pagina contatti

Per le visite su prenotazione effettuabili anche la domenica, l'itinerario nel monastero è disponibile in percorsi che si sviluppano sui quattro livelli edificativi con differente lunghezza e durata.

 

visite al monastero

Il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio con accompagnamento di un operatore didattico si effettuano visite agli ambienti monastici, distribuiti su quattro livelli, senza necessità di prenotazione e alle quali ci si può aggregare previo versamento del contributo di ingresso al monastero (vedi sezione museo dell'abbazia).

Il sabato pomeriggio viene effettuata una sola visita guidata con partenza alle ore 15:30.

Le visite domenicali vengono replicate nel corso del pomeriggio al formarsi di un gruppo di visitatori (circa ogni ora).
Viene offerto un numero differenziato di visite in base al periodo e all'affluenza dei visitatori; il prospetto è attivo dal gennaio 2016.

  • gennaio 1 visita: ore 15:00
  • febbraio 2 visite: ore 15:00, ore 16:00
  • marzo 3 visite: ore 15:00, ore 16:00 e ore 17:00
  • aprile 3 visite: ore 15:00, ore 16:00 e ore 17:00
  • maggio 3 visite: ore 15:00, ore 16:00 e ore 17:00
  • giugno 3 visite: ore 15:00, ore 16:00 e ore 17:00
  • luglio 2 visite: ore 15:00 e ore 16:00
  • agosto 1 visita: ore 15:00
  • settembre 3 visite: ore 15:00, ore 16:00 e ore 17:00
  • ottobre 2 visite: ore 15:00 e ore 16:00
  • novembre 2 visite: ore 15:00 e ore 16:00
  • dicembre 1 visita: ore 15:00

La durata della visita è di circa un'ora.  

 

 

visite al museo Comolli

Dopo i lavori di edilizia finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche di accesso, il Civico Museo Comolli ha riaperto il 25 settembre 2010.

L'accesso al museo è consentito solo con visita acompagnata che consente di vedere opere e arredi appartenuti al Comolli e dura circa mezz'ora.

Sono organizzate (vedi prossime aperture) visite per singoli visitatori o piccoli gruppi e che non richiedono prenotazione con partenza alle ore 15:30, alle 16:00 e alle 16:30.

Nei giorni feriali è necessaria la prenotazione telefonica alla segreteria.

I gruppi organizzati (almeno 15 persone) devono concordare giorni e orari di visite guidate in base alle proprie esigenze, anche in occasione di visite in giornate festive.

Servirsi del seguente link per ulteriori notizie sul museo e su Angelo Comolli.

Calendario

Febbraio

  • «
  • »
L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    13/02/2021 - 14:30
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    28/02/2021 - 14:30
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.30/01/2021