Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Fondazione

chi siamo

nota di possesso in un codice di morimondo

La Fondazione

Negli ultimi decenni, attraverso varie iniziative dell'Amministrazione Comunale e della Parrocchia, é cresciuto l'interesse per l'Abbazia di Morimondo e il suo patrimonio artistico e culturale.

È in questo clima che il 17 aprile 1993 é stata istituita la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, fondazione privata senza scopo di lucro che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali in data 12/07/1994 (Registrazione 149, Protocollo numero 1800/a).

La fondazione prende nome dalle note di possesso dei codici miniati prodotti all'interno dello scriptorium monastico nel dodicesimo e tredicesimo secolo.

la zona absidale vista da est

Gli scopi

Come indicato dallo statuto, gli scopi della Fondazione sono la valorizzazione culturale e spirituale dell'Abbazia di Morimondo e la promozione di attività per il recupero strutturale e architettonico di tutto il complesso monastico.

Tra le attività principali si evidenziano:

  • l'istituzione di un centro di documentazione sull'architettura e sull'agricoltura cistercense
  • l'allestimento di una biblioteca specializzata sulla cultura cistercense
  • la raccolta e la catalogazione delle fonti archivistiche dell'Abbazia
  • la creazione del centro di studi sullo Scriptorium morimondese
  • la pubblicazione di testi e documenti
  • la creazione di una rete di collegamenti con altre filiazioni cistercensi europee per ricostruire il tessuto di valori comuni, le comuni radici europee
  • la programmazione di mostre, corsi e viaggi per approfondire la conoscenza della cultura nata nei monasteri
  • la realizzazione del Museo dell'Abbazia
  • la tutela e valorizzazione degli arredi sacri della chiesa abbaziale
  • l'istituzione di un centro di spiritualità legato alla tradizione dell'abbazia, luogo d'accoglienza di pellegrini per l'incontro tra Dio e l'uomo
  • la tutela e l'esposizione dei cartoni di Angelo Comolli nel Civico Museo Comolli

Le persone

Utilizza i seguenti link per conoscere i nominativi

  • dei soci fondatori
  • dei consiglieri e responsabili
  • dei collaboratori

Fondazione

  • chi siamo
  • segreteria e dati
  • regolamento e statuto
  • logo
  • legge 112
  • sostenitori

Calendario

Gennaio

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.12/12/2020