Tu sei qui

servizi per le scuole

al lavoro nel laboratorio 

Gli operatori didattici del Museo dell’Abbazia mettono a disposizione numerosi servizi per le scuole:

  • visita all'abbazia (abbinabile a un laboratorio)
  • Laboratori didattici (vedi sotto) per un minimo di 15 ragazzi per classe
  • corsi di aggiornamento per insegnanti sui temi dell’architettura e della cultura monastica (su richiesta)

Laboratori didattici

I laboratori previsti sono:

  • miniatura (scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado): ricostruzione del lavoro nello scriptorium con illustrazione di attrezzi, materiali e tecniche; esecuzione finale di una miniatura a scelta tra capolettera, erbe oppure animali reali o fantastici;
  • erboristeria (scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado): introduzione sull'esercizio della medicina durante il Medioevo in ambito monastico, percorso con riconoscimento delle erbe officinali spontanee e coltivate nell’hortus conclusus, parte pratica con semplici manipolazioni;
  • affresco (scuola secondaria di 1° e 2° grado): dopo una parte teorica sulla tecnica e i materiali usati,gli studenti eseguono a gruppi un dipinto su supporto murario;
  • calligrafia (scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado): parte teorica dalle prime forme di scrittura alla scrittura medievale con illustrazione di attrezzi, pergamena e preparazione inchiostri; esecuzione finale di un segnalibro;
  • musica medioevale (scuola secondaria di 1° e 2° grado): parte teorica su musica dei monaci, notazione, fonti e iconografia; concerto didattico con dieci strumenti musicali del Medioevo; invito a pizzicare le corde dell'arpa; esecuzione pratica di un canto e di una danza collettiva;
  • visita naturalistica (scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado): questa visita è pensata per far conoscere ai ragazzi le meraviglie del nostro territorio. Partendo dal prato cinto del monastero, luogo di preghiera, lavoro e accoglienza fin dall'antichità, ci addentreremo nel rigoglioso ambiente naturale attorno al borgo, caratterizzato dal fenomeno delle risorgive.

È possibile, previo accordo, programmare altri laboratori su argomenti concordati con gli insegnanti e che possono essere accompagnati da una o più lezioni a tema.

È inoltre possibile visitare il giardino delle piante officinali e tintorie, la marcita, il frutteto.

Orari

Le attività didattiche vengono svolte la mattina dalle 9:00-9:30 fino alle 12:30-13:00.

Ogni laboratorio può essere abbinato a una visita guidata per un totale di 3 ore (1 e mezza visita + 1 ora e mezza laboratorio).

Pagamenti e fatturazione

Il costo per alunno è

  • di 7,00 euro per la visita guidata;
  • di 7,00 euro per i laboratori di miniatura, erboristeria, calligrafia e per la visita naturalistica;
  • di 9,00 euro per il laboratorio di affresco.

Ragazzi certificati per il sostegno - in base alla Legge 104/1992 - e insegnanti beneficiano dell'ingresso omaggio.

La fattura elettronica sarà emessa il giorno dell'uscita didattica, sulla base del numero di studenti confermato col buono d'ordine e per un minimo di 15 ragazzi per classe.
Non saranno rimborsate quote per eventuali assenti.

 

Disponibile il depliant con le iniziative per le scuole per il 2025/2026 (pdf - 292 KB)