Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Storia

restauri

scorcio con le colonne dello scriptorium

Attraverso un essenziale slideshow è possibile osservare come il complesso si sia trasformato nel tempo con le varie campagne di restauro.

Il criterio dominante seguito nell'ultima grande campagna di restauri conclusa nel 2008 è stato il riconoscimento del complesso cenobiale nella sua unitarietà, come ‘testimone’ di grande valore storico-architettonico.
Pertanto la metodologia adottata in tutta l’opera di restauro si è basata sul rispetto e sulla valorizzazione delle caratteristiche storico-artistiche presenti nel dato architettonico ereditato dal passato.

L’attenzione portata ad una serie di indizi precedentemente evidenziati e successivamente emersi man mano che le opere di restauro procedevano, hanno consentito una lettura più approfondita dell’assetto originario, delle aggiunte e dei completamenti successivi.

Si è proceduto privilegiando l’eliminazione delle cause del degrado e la conservazione delle parti originarie; nelle fasi di pulitura si è optato per un restauro discreto nel tentativo di non cancellare le tracce del tempo.

Il recupero dell’intero monastero, acquistato con fondi dell’Amministrazione comunale di Morimondo e contributo del Consorzio Parco Lombardo della valle del Ticino, è stato finanziato

  • dall’Amministrazione comunale di Morimondo
  • dalla Fondazione Cariplo
  • dalla Regione Lombardia attraverso il FRISL - Fondo Ricostruzione Infrastrutture Sociali Lombardia (legge regionale n. 31/91) e uno specifico accordo di programma (legge regionale n. 39/84)
  • dal Ministero dei Beni Culturali.

 

abbazia

  • come raggiungerci
  • orari di apertura
  • edificio abbaziale
  • grange e oratori
  • barriere architettoniche

storia

  • storia dell'abbazia
  • storia del monachesimo
  • restauri
  • personalità
  • approfondimenti

Calendario

Febbraio

  • «
  • »
L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    13/02/2021 - 14:30
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
  • Sentieri antichi - 28 febbraio 2021
    28/02/2021 - 14:30
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.30/01/2021