Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Abbazia » grange e oratori

opere e arredi dell'Ospedale Maggiore

l'altare maggiore di san giorgio a fallavecchia

Con bolla di papa Pio IV nel 1561 i terreni e i beni della dell’abbazia di Morimondo passarono all’Ospedale Maggiore di Milano. La motivazione del gesto era fornire di mezzi e di risorse il più importante ospedale dell’intero Ducato milanese, fondato nel 1456, che erogava assistenza gratuita ai poveri.

L’ospedale subentrò ai cistercensi e si applicò a una efficace gestione del territorio che da allora venne modellato e migliorato, anche con sostanziosi investimenti. Certamente l’ospedale ricevette un territorio già curato e delle aziende agricole efficienti, ma molto della produttività attuale si deve a un’azione protratta per quattrocentocinquant’anni da parte di fittabili ai quali le terre sono state affidate in gestione dall’ospedale.

L’ospedale ereditò dai cistercensi anche diversi edifici sacri e gran parte delle loro vicende architettoniche e artistiche sono da ricondurre proprio all’azione del nosocomio, che ha sempre provveduto alla costruzione, alla manutenzione e all’ornamento degli immobili di culto, dotandoli di decorazioni e fornendo arredi sacri e paramenti.
Alla fine degli anni ’70 del Novecento numerose opere presenti nelle cappelle furono spostate a Milano presso la sede amministrativa dell’Ospedale Maggiore: lo scopo era garantirne la sicurezza, ma di fatto si è interrotto il loro legame con il territorio e con la comunità locale per la quale erano state realizzate e dove erano testimonianza della devozione e della pietà popolare.

Alcune opere delle Raccolte d’arte dell’Ospedale Maggiore provenienti dal nostro territorio dal 4 marzo 2012 sono esposte in modo permanente nel dormitorio dell’Abbazia di Morimondo per permettere di esibire al godimento pubblico le opere (restaurate a cura dell’Ospedale Maggiore), assicurando loro le migliori garanzie di conservazione e di tutela.

Per visionare tutte le opere visitare il sito LombardiaBeniCulturali
 

Calendario

Aprile

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.79 del 07/04/2021 agg.18/04/2021