Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Mostre » Tracce di storia sulle vie dei pellegrini

Tracce di storia sulle vie dei pellegrini

Mostra archeologica

13 aprile 2014 – 7 settembre 2014

bronzetto di mercurio

Dal 13 aprile al 7 settembre 2014 è possibile visitare nell’antico refettorio dell’Abbazia di Morimondo la mostra “Tracce di storia sulle vie dei pellegrini. Testimonianze e reperti antichi sulle vie romane e medievali”.
È la prima volta che la Collezione archeologica Pezza - una cinquantina di reperti di epoca prevalentemente romana - viene esposta e presentata al pubblico. Per il Museo morimondese è un’opportunità culturale di alto livello e, nello stesso tempo, una soddisfazione e un onore.
Ancora più importante, però, è la decisione maturata dalla professoressa Giorgina Pezza Tornamè, che da anni collabora e sostiene l’abbazia di Morimondo, di donare la raccolta archeologica e l’intera sua biblioteca - le cui costituzioni sono iniziate alla fine dell’Ottocento da suo padre Francesco Pezza - alla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo e al suo Museo.
Obiettivo della mostra, che presenta anche alcuni reperti morimondesi di epoca romana, è di far comprendere come le strade romane del territorio lomellino sono state riutilizzate nel tempo e divenute, in molti casi, i tracciati medievali percorsi da migliaia di pellegrini provenienti dall’intera Europa.

Disponibile comunicato/promemoria (pdf - 103KB)

INAUGURAZIONE MOSTRA

Domenica 13 aprile al termine della Santa Messa delle 10,30 (ore 11,30 circa) presentazione e visita guidata alla mostra.

Intervengono

  • professoressa Giorgina pezza Tornamè: Il perché di una donazione
  • dottoressa Laura Mussi e professoressa Valeria Vitari: Reperti di vita quotidiana e domestica

A seguire

  • vista guidata all’esposizione
  • aperitivo romano sulla base di ricette originali.
     

ORARI DI APERTURA

previo ingresso al chiostro

  • domenica
    • dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
  • giorni feriali
    • solo per gruppi e su prenotazione

Possibilità di visite guidate su richiesta.

LABORATORIO CERAMICA

Nelle domeniche 13 aprile, 4 maggio, 1° giugno e 7 settembre 2014 bambini e genitori avranno modo di trascorrere dalle 15:00 alle 17:30 momenti piacevoli e istruttivi con un laboratorio di ceramica ispirato dalla mostra.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
tel 0294961919 dal lunedì al giovedì ore 9:00 – 12:00
e-mail: fondazione@abbaziamorimondo.it

 

pagina aggiornata il 3 aprile

 

Calendario

Aprile

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.79 del 07/04/2021 agg.18/04/2021