Un’interessante passeggiata per comprendere come le strade romane del territorio sono state riutilizzate nel tempo e divenute, in molti casi, i tracciati medievali percorsi da migliaia di pellegrini provenienti dall’intera Europa. La visita partirà dal chiostro e chiesa dove potremo vedere alcuni reperti romani abilmente riutilizzati dai monaci. Ci recheremo presso i luoghi che furono destinati all’accoglienza: portineria, infermeria, chiesa dei pellegrini per poi inoltrarci nella vallata verdeggiante che conduce alle risorgive dove troveremo molte delle erbe utilizzate dai monaci come rimedi e cure per chi, malato, si presentava alla porta del monastero.
Il percorso, su strada sterrata, è facile e adatto anche alle famiglie con bambini. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.