Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Abbazia » edificio abbaziale

monastero

sezione trasversale del complesso abbaziale di morimondo

L’abbazia di Morimondo, a differenza degli edifici cistercensi tradizionali che sono costruiti in piano, è costruita su più livelli. Infatti si trova edificata su un avvallamento, per cui presenta complessivamente quattro livelli che ben si individuano sul lato orientale. Partendo dall'alto, abbiamo la quota +4,90 metri corrispondente al dormitorio, alla quota +0,00 metri si trovano il chiostro e lo scriptorium, a -4,60 metri la grande sala di lavoro dei monaci e infine a -8,80 metri la sala dei fondatori.

I locali del cenobio, qualunque sia lo scopo al quale essi sono adibiti, hanno una struttura simile, semplice, lineare e al tempo stesso elegante, perché per il monaco ogni attività, e non solo la preghiera, deve essere una lode a Dio.

il lato sud del chiostro

Tutti gli ambienti del monastero trovano il loro punto di raccordo nel chiostro; esso occupa un posto centrale per la vita del monaco poichè è luogo di silenzio e di preghiera.

Il suo nome deriva dal latino «claustrum» che significa chiuso, infatti non ha sbocchi diretti verso l’esterno e comunica solo con il cielo proprio per ricordare al monaco l’unico motivo della sua vita: avere Dio al centro della propria vita.

Attualmente il chiostro di Morimondo si presenta nella sua pianta essenziale medievale. Si individuano due inserimenti più recenti: tre porticati rinascimentali della fine Quattrocento e due palazzi della metà del Settecento. Il lato nord conserva l’aspetto originale.

Calendario

Gennaio

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.12/12/2020