laboratorio erboristeria

erbario medievale

Con la realizzazione nel 2013 della mostra "Cella hospitum" e la pubblicazione della relativa rivista della Fondazione, si è aperto un ulteriore campo di ricerca e di scoperta che riguarda il monachesimo in genere e l’abbazia di Morimondo in particolare. Le pergamene studiate infatti documentano la presenza di attività di accoglienza e di ascolto delle persone, testimoniando un’attività costante e continua attraverso la cappella e l’ospitalle pauperum.
Accoglienza non solo di pellegrini di passaggio, ma anche in partenza, come Ianuarius verso San Giacomo di Compostela in Galizia o Alberto Palmerio da Besate verso la Terra Santa, o la frequentazione di coloro che, conoscendo la foresteria, poi chiesero di essere ammessi al periodo di prova e fermarsi come novizi a Morimondo. Questo laboro di accoglienza confluiva in varie mansioni a favore dei pellegrini e delle popolazioni rurali: dal colloquio spirituale, al pasto caldo, al cambio dei vestiti e dei calzari.

Una di queste attività assistenziali è legata alla conoscenza e all’uso delle erbe in vari settori della vita quotidiana.
È documentato, ad esempio, l’uso delle erbe tintorie per le miniature, grazie alla vasta produzione dei codici miniati. Ma un ruolo fondamentale nell’uso e nella conoscenza delle erbe è quello per la cura e i rimedi della salute, spesso tramandata per esperienza. Non è un caso che ancora oggi molte persone in campagna e molte persone anziane conoscano e riconoscano le proprietà di alcune erbe e piante che nascono in maniera spontanea nei nostri campi.

Organizzazione

Il laboratorio propone un percorso, da svolgersi in un unico pomeriggio a scelta tra le date sotto indicate, che presenta le mansioni e le strutture monastiche dell’ospitalle pauperum e infirmarium per poi individuare alcune delle erbe più presenti ancora oggi nei nostri campi e arrivare a realizzare rimedi e ricette di uso più comune, come impacchi o unguenti.
La parte dedicata alla manipolazione e realizzazione di rimedi è la parte più consistente e ovviamente operativa del laboratorio stesso.

La durata complessiva è di circa 2 ore.

Non è necessario portare alcun materiale.

Contributo

Il contributo di partecipazione di euro 20,00 va versato tramite bonifico bancario (IT24L0503432380000000010700) prima di effettuare l'iscrizione.

Nel caso in cui il laboratorio non venisse attivato, per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (5 persone), l'iscritto potrà decidere se

  • avere il rimborso della cifra versata
  • utilizzare la cifra versata per seguire laboratorio in altra data

Sede e date

Tutti gli incontri si terranno presso i laboratori dell’Abbazia di Morimondo.

Appuntamento per i partecipanti presso la biglietteria in piazza Municipio 4 nei giorni

  • domenica 19 febbraio 2023: edizione speciale - La distillazione di erbe e vinacce - iscrizioni chiuse
    locandina laboratorio febbraio (jpg - 1,47MB)
  • domenica 14 maggio 2023: Giocare con le erbe - Aromi, olori, consistenze, trasformazioni, sapori - iscrizioni chiuse
    locandina laboratorio maggio (jpg - 456KB)
  • venerdì 23 giugno 2023: edizione speciale - La Notte di San Giovanni
  • domenica 10 settembre 2023: Giocare con le erbe, laboratorio adatto agli adulti e ai ragazzi dai 12 anni

 

Edizione speciale Natale

Nel periodo che precede il Natale (in genere nell'ultima domenica di novembre) vengono proposti laboratori di miniatura e di candele.

  • domenica 3 dicembre 2023 - Candele medioevali

Informazioni e prenotazioni

  • Per iscrizioni utilizzare il form online relativo alla data prescelta (vedi sopra)
  • Per ulteriori informazioni rivolgersi a
    Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    tel 0294961919 dal lunedì al giovedì ore 9,00 – 12,00
    email: fondazione@abbaziamorimondo.it