Salta al contenuto principale

Menu secondario

  • Contatti
  • Accesso utente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo logo Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Morimondo (Mi)

Form di ricerca

  • Home
  • Fondazione
    • chi siamo
    • segreteria e dati
    • regolamento e statuto
    • logo
    • legge 112
    • sostenitori
  • Abbazia
    • come raggiungerci
    • orari di apertura
    • edificio abbaziale
    • grange e oratori
    • barriere architettoniche
  • Storia
    • storia dell'abbazia
    • storia del monachesimo
    • restauri
    • personalità
    • approfondimenti
  • Attività
    • calendario incontri 2021
    • visite all'abbazia
    • musei
    • laboratori per adulti
    • servizi per le scuole
    • trecentesca
  • Iniziative
    • mostre
    • eventi
    • musica in abbazia
    • corsi di formazione
    • viaggi

Tu sei qui

Home » Attività » laboratori per adulti

laboratorio erboristeria

IN PERIODO EMERGENZA COVID

I LABORATORI SI SVOLGERANNO CON UN MASSIMO DI 10 PARTECIPANTI

CHE DOVRANNO INDOSSARE MASCHERINA E GUANTI

E MANTENERE ADEGUATO DISTANZIAMENTO

erbario medievale

Con la realizzazione nel 2013 della mostra "Cella hospitum" e la pubblicazione della relativa rivista della Fondazione, si è aperto un ulteriore campo di ricerca e di scoperta che riguarda il monachesimo in genere e l’abbazia di Morimondo in particolare. Le pergamene studiate infatti documentano la presenza di attività di accoglienza e di ascolto delle persone, testimoniando un’attività costante e continua attraverso la cappella e l’ospitalle pauperum.
Accoglienza non solo di pellegrini di passaggio, ma anche in partenza, come Ianuarius verso San Giacomo di Compostela in Galizia o Alberto Palmerio da Besate verso la Terra Santa, o la frequentazione di coloro che, conoscendo la foresteria, poi chiesero di essere ammessi al periodo di prova e fermarsi come novizi a Morimondo. Questo laboro di accoglienza confluiva in varie mansioni a favore dei pellegrini e delle popolazioni rurali: dal colloquio spirituale, al pasto caldo, al cambio dei vestiti e dei calzari.

Una di queste attività assistenziali è legata alla conoscenza e all’uso delle erbe in vari settori della vita quotidiana.
È documentato, ad esempio, l’uso delle erbe tintorie per le miniature, grazie alla vasta produzione dei codici miniati. Ma un ruolo fondamentale nell’uso e nella conoscenza delle erbe è quello per la cura e i rimedi della salute, spesso tramandata per esperienza. Non è un caso che ancora oggi molte persone in campagna e molte persone anziane conoscano e riconoscano le proprietà di alcune erbe e piante che nascono in maniera spontanea nei nostri campi.

Organizzazione

Il laboratorio propone un percorso, da svolgersi in un unico pomeriggio a scelta tra le date sotto indicate, che presenta le mansioni e le strutture monastiche dell’ospitalle pauperum e infirmarium per poi individuare alcune delle erbe più presenti ancora oggi nei nostri campi e arrivare a realizzare rimedi e ricette di uso più comune, come impacchi o unguenti.
La parte dedicata alla manipolazione e realizzazione di rimedi è la parte più consistente e ovviamente operativa del laboratorio stesso.

La durata complessiva è di 2 ore e mezza e precisamente dalle 15:00 alle 17:30.

Non è necessario portare alcun materiale.

Contributo

Il contributo di partecipazione di euro 13,00 va versato tramite bonifico bancario (IT24L0503432380000000010700) prima di effettuare l'iscrizione.

Nel caso in cui il laboratorio, per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, non venisse attivato, l'iscritto potrà decidere se

  • avere il rimborso della cifra versata
  • utilizzare la cifra versata per seguire laboratorio in altra data

Sede e date

Tutti gli incontri si terranno presso i laboratori dell’Abbazia di Morimondo.

Appuntamento per i partecipanti alle ore 14:55 presso la biglietteria in piazza Municipio 4 nei giorni

  • domenica 18 aprile 2021: il sentiero delle erbe - iscriviti
  • sabato 26 giugno 2021: la notte di San Giovanni - iscriviti
  • domenica 3 luglio 2021: Racconti di erboristeria - iscriviti

 

Edizione speciale Natale (14:30-16:30)

  • domenica 28 novembre 2021 - Candele medioevali - iscriviti

Inoltre è possibile tenere un laboratorio di erboristeria medievale senza prenotazione alle ore 15,00 solo al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti

  • nelle restanti domeniche di aprile
  • nelle restanti domeniche di maggio
  • nelle restanti domeniche di settembre

Informazioni e prenotazioni

  • Per iscrizioni utilizzare il form online relativo alla data prescelta (vedi sopra)
  • Per ulteriori informazioni rivolgersi a
    Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    tel 0294961919 dal lunedì al giovedì ore 9,00 – 12,00
    email: fondazione@abbaziamorimondo.it

Calendario

Gennaio

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 

Newsletter Morimondo

Iscriviti alla nostra lista di informazione

Funzionalità

  • segreteria e dati
  • orari di apertura chiesa
  • orari di apertura monastero
  • visite all'abbazia

Info - Contatti

  • Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    piazza Municipio 6 - Morimondo
  • tel. e fax: 02 9496 1919
  • fondazione@abbaziamorimondo.it
  • fondazione@pec.abbaziamorimondo.it

Note legali

  • privacy policy
  • cookies policy
  • note legali

Sito

  • mappa del sito
  • visite e dati statistici
  • crediti

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.12/12/2020