Tu sei qui

rivista e quaderni

copertine

La Fondazione pubblica semestralmente o annualmente una rivista con articoli di vari autori e trattanti tematiche legate al mondo cistercense: spiritualità, architettura, storia, economia, legislazione, arte e altro ancora.

La pubblicazione è in due serie

  • prima serie edita dal marzo 1994 al dicembre 2006
  • seconda serie edita dal 2007 ad oggi, registrata presso il Tribunale di Milano con il titolo 'Quaderni dell’Abbazia'

È disponibile l'indice generale di tutti i numeri della rivista in versione stampabile (pdf - 1,05 MB).

Prima serie - Numeri pubblicati (ogni numero € 2,50)

  1. 1994/1
  2. 1994/2
  3. 1995/1
  4. 1995/2
  5. 1996/1
  6. 1996/2
  7. 1997/1
  8. 1997/2
  9. 1998
  10. 1999
  11. 2000/1
  12. 2000/2
  13. 2001
  14. 2002
  15. 2003
  16. 2004
  17. 2005
  18. 2006

Seconda serie - Numeri pubblicati

Quaderni dell'Abbazia
copertina volume descrizione e prezzo
Tesori in vasi di coccio
2007 - anno XIV - Numero unico
Primo numero della nuova serie della rivista interamente dedicato allo studio dei bacini ceramici medievali, contente il catalogo della mostra dedicata a tali manufatti collocati nella facciata della chiesa abbaziale di Morimondo.
€ 5,00
Hic liber est Sancte Marie de Morimundo
2008 - anno XV - Numero unico
Numero della rivista dedicato allo scriptorium di Morimondo, contenente lo studio dei codici realizzati in abbazia e il catalogo della mostra sulla realizzazione del codice miniato.
€ 5,00
Miscellanea
2009 - Anno XVI - Numero unico
Numero della rivista interamente dedicato agli appuntamenti legati all’apertura del cenobio monastico morimondese, al corso di formazione per operatori didattici museali, alle figure dei santi Alberico e Stefano Harding e alle immagini dei mappamondi disegnati nella sala dello scriptorium monastico.
€ 5,00
Deformis formositas formosa deformitas
2010 - Anno XVII - Numero unico
Numero dedicato all’approfondimento e alla mostra sulla scultura romanica raffrontata con gli esempi della produzione cistercense alla luce della celebre “Apologia ad Guillelmum abatem” di San Bernardo.
€ 5,00
Morimondo prima di Morimondo
2011 - Anno XVIII - Numero unico
Numero della rivista dedicato allo studio di due antiche pergamene, un tempo conservate nell’archivio dell’abbazia di Morimondo, redatte nel 1010 e nel 1136 e alla mostra “Exordium” sulle prime quattro fondazioni cistercensi in territorio italiano.
€ 5,00
Miscellanea
2012 - Anno XIX - Numero 1
Raccolta miscellanea di scritti dedicati alla spiritualità monastica (il monastero come chiesa, scuola e casa), all’educazione nel Medioevo, ai 500 anni della Madonnina di Fallavecchia, agli erbari medievali, all’esposizione di alcuni beni artistici dell’Ospedale Maggiore di Milano nell’antico dormitorio dell’abbazia di Morimondo e a un dipinto di Angelo Comolli presente all’Esposizione Universale di Milano del 1906.
€ 5,00
Ecclesiam Morimundensem supra Ticinum positam
2012 - Anno XIX - Numero 2
Numero della rivista interamente dedicato allo studio e all’esposizione dei diplomi imperiali concessi all’abbazia di Morimondo da Federico Barbarossa, Corrado III, Enrico VI, Ottone IV e Federico II.
€ 5,00
Cella hospitum. L'ospitalità nei monasteri medievali
2013 - Anno XX - Numero 1
Numero della rivista dedicato al tema dell’ospitalità, indagato attraverso una raccolta di saggi e una mostra didattica, incentrati sulla spiritualità dell’accoglienza nella Bibbia, nelle indicazioni fornite da Sant’Agostino, dalla Regola benedettina e dagli autori cistercensi, con approfondimenti tratti dalle pergamene morimondesi, dallo studio delle strutture architettoniche adibite a tale scopo e dall’analisi del tema in epoca contemporanea.
€ 5,00
Miscellanea
2013 - Anno XX - Numero 2
Raccolta miscellanea di scritti dedicati all’economia cistercense tra XII e XIII secolo, all’hospitale di Sant’Invenzio a Gaggiano, al rapporto tra Milano e Pavia nel XII secolo, al progetto “Strada delle Abbazie. Fede arte e natura nella Grande Milano”, al voto di Galeazzo Maria Sforza e l’Annunziata di Abbiategrasso e al restauro della Madonnina di Fallavecchia.
€ 10,00
Uomini in cammino: dalle strade romane alle vie di pellegrinaggio
2014 - Anno XXI - Numero unico
Il volume, che funge da catalogo, raccoglie testi e pannelli delle due mostre organizzate dal Museo dell’Abbazia di Morimondo nel corso del 2014, dal titolo “Tracce di storia sulle vie dei pellegrini. Testimonianze e reperti antichi sulle vie romane e medievali” e “In partenza per Santiago e Gerusalemme”. Compaiono, inoltre, diversi altri contributi, tra cui i saggi sul territorio di Coronate nei documenti morimondesi prima del 1134, sui monaci fiorentini e le cascine Fiorentina, Cerine, Lasso e alcune novità per il pronao e il quadriportico di Santa Maria Nuova in Abbiategrasso.
€ 10,00
Morimondo nel Rinascimento - Il Trecento a Morimondo
2015/2016 - Anno XXII/XXIII - Numero unico
Nel numero unico del 2015/2016 vengono presentate due mostre organizzate a Morimondo: la prima nel 2015 dal titolo “Morimondo nel Rinascimento. Gli abati commendatari. (1450-1522)”, la seconda nel 2016 su “Il Trecento a Morimondo. Frammenti di storia”. Ampio spazio è dedicato alla visita degli operatori museali di Morimondo a Chiaravalle Milanese; vi sono poi l’omelia tenuta il 4 ottobre 2014 da monsignor Luca Bressan per l’880° anniversario dell’arrivo dei Cistercensi a Morimondo, un articolo sulla bottega dello speziale e un studio su “Vigevano e il cane del manoscritto H di Parigi”. A chiudere la rassegna un contributo del Rotary Club Morimondo Abbazia, al quale si deve la pubblicazione di questo numero dei “Quaderni dell’Abbazia”.
€ 10,00
Armarium pigmentorum - Sguardi differenti sulla medicina monastica
2017 - Anno 24 - Numero unico
Il volume costituisce il resoconto del laboratorio di erboristeria medievale presentato al 38° Congresso del SIFO (Società dei Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie) tenutosi a Roma dal 23 al 26 novembre 2017 sul tema della galenica conventuale. Quattro gli ambiti sviluppati: dove si praticavano le cure (infermeria e foresteria monastiche, laboratorio del monaco erborista), in quale modo (le ricette), con quali strumenti (le erbe officinali spontanee e coltivate, con particolare riferimento al territorio di Morimondo), quali i testi di riferimento (gli erbari).
€ 12,00
Ubi Petrus - Morimondo nei documenti pontifici
2018/2019 - Anno XXV/XXVI - Numero unico

Il volume raccoglie i testi della mostra dell’ottobre 2016 con l’esposizione di tre Bolle pontificie emanate da Alessandro III nel 1179, Clemente III nel 1188 e Innocenzo III nel 1200. Oltre alla riproduzione dei pannelli didattici, viene presentato un primo elenco di documenti papali a favore del cenobio di Morimondo con la concessione di privilegi e immunità. Seguono uno studio di Mauro Loi sulla figura di papa Alessandro III, la cronaca delle Giornate di studio morimondesi del 2016, 2018 e 2019 e due contributi di Mario Comincini sui due edifici dedicati a Sant’Ambrogio a Rosate e su Leonardo da Vinci e le vigne di Vigevano.

€ 12,00